“Trust” ConTrust Collective _Compagnia Italia Spazio Teatrale T.off
La fiducia è uno dei più potenti componenti della natura umana e definisce il processo di creazione delle relazioni e della realtà stessa. Si tratta di un sentimento ambiguo da noi costantemente ricercato ma, allo stesso tempo, qualcosa che ci fa paura. E’ un viaggio dinamico attraverso lo spazio ignoto in cui facciamo un passo avanti e uno indietro. Un credo che è un’architettura mentale di come interpretiamo il mondo.
Coreografia: Malwina Stepien
Interpreti danzatori: Martin Angiuli, Malwina Stepien, Alberto Cissello










Movimento per Gramsci”, Spazio Cartec dei Musei
Un mini festival urbano, in un luogo speciale quale il Cartec (Cava Arte Contemporanea)///Giardini Pubblici della città di Cagliari. In questa occasione si è svolta la rappresentazione di 7 miniature di danza in live e una miniatura in video per 8 autori coreografi/danzatori. sette scene di danza che compongono La rassegna di danza “Il Mediterraneo, il corpo, il viaggio”, in affinità elettiva col progetto di arti visive “Questa è la tua terra”, inserito nelle celebrazioni dei Musei civici per l’ottantesimo anno dalla morte di Antonio Gramsci. Il progetto gramsciano, a cura della rete “Nino dove sei” (Raffaella e Bruno Venturi,
In Co-Organizzazione Cedac Circuito Multidisciplinare Settore Danza

















“Inri” C.ie Zrogrammi //Teatro Piccolo Auditorium
Rassegna internazionale "Sulle orme" edizione 2017 Il mediterraneo il viaggio il corpo 3° appuntamento
INRI è un progetto per due danzatori. Il tema intorno al quale ruota l'intera drammaturgia di questa creazione è la pratica della fede nella religione cattolica. I personaggi di questo racconto, dai colori grotteschi, paradossali, improbabili pur nella loro veridicità, si muovono sulla scena in un percorso temporale che imita quello della liturgia.
Una creazione di Stefano Mazzotta, Emanuele Sciannamea
con Chiara Michelini, Chiara Guglielmi
luci Stefano Mazzotta, Chiara Guglielmi
drammaturgia Fabio Chiriatti
musiche, costumi e scene Zerogrammi
produzione Zerogrammi
coproduzione Festival Oriente Occidente (It), La Piattaforma (It)
con il sostegno di Regione Piemonte
un ringraziamento a Dimora Coreografica (It)
progetto partecipante a Anticorpi XL – Network Giovane Danza d’Autore con il contributo di Festival Interplay
Palcoscenico Danza












Overture Cortoindanza "La ballata di Filomena" Teatro Piccolo Auditorium Comunale
Filomena è l'Ulisse delle sue avventure, unica eroina, consapevole del suo destino, che lotta con forza instancabile per ritrovare la libertà perduta. Il racconto dello spettacolo è ispirato al ritmo delle antiche epopee e di altre più moderne nate nella culla del romanticismo. I quadri di Filomena sono come i canti di Byron, brevi, lirici, liberi ed indivisibili allo stesso tempo, testimonianze della ricerca di un eroe ormai senza speranze.
Danza e teatro incalzano per dar vita a questa Ballata dedicata a tutti coloro a cui costa respirare.
Coreografia, ideazione e interprete: Lucrezia Maimone
Regia: Anthony Mathieu
Coproduzione Zerogrammi Torino
Tra le centinaia di opere individuate nelle diverse annualità del Festival Internazionale Cortoindanza, in occasione della sua Decima edizione, è stata selezionato il progetto (presentato in embrione nel 2012), più meritevole dal punto di vista dello sviluppo dell'opera, del tema drammaturgico e dell'uso dei diversi linguaggi dell'arte contemporanea.
Crediti:
• Premio alla scrittura coreografica cortoindanza 2012
• Selezionata in data 25 settembre 2015 presso la sede di Fondazione Live Piemonte dal Vivo//Permutazioni 2015.






L’ultima madre” Carla Rizzu_C.ia Nervitesi/ e Quartetto Andhira - Chiesa romanica di San Giuliano
L’ultima madre una figura arcaica e leggendaria della sua terra ispirato al romanzo di Michela Murgia “l’Accabadora”, ovvero tra sardo e catalano ‘colei che porta a termine’.
Ideazione, regia e coreografia Carla Rizzu
Direzione musicale Luca Nulchis
Musica dal vivo “Quartetto Andhira”
Interpreti:
Carla Rizzu
Luca Nulchis
Elena Nulchis
Elisa Zedda
Egidiana Carta
Gian Carlo Murranca
Rassegna "Sulle orme" Il mediterraneo, il corpo, il viaggio.
Direzione artistica Simonetta Pusceddu
in Co-organizzazione Cedac Circuito Multidisciplinare Settore danza.