Nel 1996 nellambito dellattività
di ricerca, nasce la Compagnia I danzatori del sole, composta da
danzatori/trici adolescenti che si confrontano a livello nazionale.
- Il percorso
formativo prevede lo studio di:
- Analisi
del movimento
- Composizione
coreografica e improvvisazione
- Anatomia
funzionale
- Formazione classica
- Studio
del linguaggio coreutico Contemporaneo
- Indagine
su testi di letteratura Classica e contemporanea
Il lungo lavoro della compagnia è sottolineato per il singolare tentativo di intraprendere una nuova strada
nellambito della ricerca pedagogico / formativa della danza.
Attualmente
la Compagnia è composta da 9 adolescenti che
vengono selezionati dai corsi di formazione alla danza, previsti dal programma
didattico/istituzionale della Tersicorea.
|
“Danzalabor” Cagliari Sardegna
Nasce nel 1998. Si occupa del linguaggio Danza Contemporanea e Teatrodanza: Riconosciuto come Compagnia Professionale dalla Regione Autonoma della Sardegna, è composta da giovani professionisti che si dedicano allo studio e ricerca di una nuova forma di linguaggio coreutico/teatrale.
Essa svolge da 12 anni diversi impegni sul piano istituzionale in maniera permanente, collaborando con Università scuole di ogni ordine e grado.
Promuove una nuova forma di danza e suoi 12 componenti (alcuni di diversa nazionalità) apportano il loro contributo aggiornando continuamente la loro formazione e conoscenza nell'ambito del linguaggio della danza. Interprete dei progetti sperimentali, la compagnia Danzalabor che si distingue per la sua originalità nel territorio della Sardegna e in quello nazionale e internazionale. Infatti i progetti di spettacolo indicano i luoghi e accompagnano il pubblico all’interno e all’esterno delle forme architettoniche “arcaiche”, in luoghi rilevanti dal punto di vista architettonico: bellezze naturali, siti archeologici e di memoria storica, di archeologia industriale. Da essi scaturisce lo spettacolo in forma primitiva/popolare, ispirato all’evocazione delle “Agorà”
CV Compagnia: “Danzalabor” Cagliari Sardegna
Coreografa e Direttrice Artistica Simonetta Pusceddu
Interprete dei progetti sperimentali, la compagnia Danzalabor si distingue per la suaoriginalità nel territorio della Sardegna e in quello nazionale e internazionale attraverso diverse Coproduzioni e progetti speciali per l'estero (UE). Costituita da un nucleo stabiledi danzatori e riconosciuta come Compagnia Professionale dalla Regione Autonoma della Sardegna, è composta da giovani professionisti che si dedicano costantemente allo studio e ricerca di una nuova forma di linguaggio coreutico/teatrale.
Componenti: Evelina Ambu, Aldo Canessa, Nicol Cefis,, Paola De Felice, Ilaria Gallus, Gerardo Gouveia, Lucrezia Maimone, Elisa Melis , Annalisa Rocca, Jorge Sese.
Ultimi corsi di aggiornamento:
Workshop Tecnica Nikolais - Teatro Nuovo Di Torino:
Joan Woodbury direttrice della Ririe-Woodbury Dance Company
Alberto Del Saz, danzatore della Nikolais/Louis Dance di New York
Simona Bucci, ex danzatrice della Nikolais/Louis Dance di New York
Carolyn Carlson presso L'Accademia "Isola Danza" - Biennale Venezia
Amphaymany (Pie) Keohavong - Ballerino professionista e coreografo. Danzatore nelle compagnie di Erick Hawkins e Momix. Attualmente coreografo danzatore della Compagnia
BAMBOOPERA - Flexible Theatre
Monica Casadei, Coreografa Compagnia Artemis Danza, Parma
Clotilde Tiradritti, Coreografa e Direttrice artistica della Cie Héliotropion.- Parigi
Claudio Marangone, Psichiatra, coreografo e danzatore Compagnia Bordeline danza - Salerno
SOSTENUTA DAL 2000:
• Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e
Sport - Regione Sardegna;
• Assessorato allo Spettacolo Comune di Cagliari,
• Circuito Regionale Danza Sardegna
• Mibac ( Fondazione Teatro lirico - Cagliari)
Componenti: Evelina Ambu, Aldo Canessa, Nicol Cefis, Roberta Cossu, Paola De Felice, Ilaria Gallus, Gerardo Gouveia, Lucrezia Maimone, Elisa Melis , Annalisa Rocca, Jorge Sese.
Partecipa alle seguenti Rassegne:
- Rassegna “Danzainmovimento” – Danza musica voce e nuove tecnologie, compagnie nazionali e internazionali –
- Rassegna “Archeodanza” – 3 edizioni
- Rassegna “Danzarchitettura” - 10 edizioni
- Rassegna Cortoindanza 3 edizioni - Giovani coreografi a confronto
- Rassegna“Viaggio nel Mediterraneo” 2 edizioni - Rappresentazioni del percorso di creazione e di ricerca coreografica sul tema della pedagogia del linguaggio della danza contemporanea
- Rassegna “Opere sommerse” 3 edizioni – opere coreografiche dai contenuti drammaturgici specifici e particolari (borderline danza)
LUOGHI D’INDAGINE:
"La Cripta di San Domenico - ex Confraternita dei calzolai, ex Tribunale dell’Inquisizione - secolo 1254 Auditorium Comunale ex convento Cappuccini - secolo 1500
Biblioteca Universitaria – Università degli studi di Cagliari
Piazza Palazzo Castello - Palazzo della Prefettura – Cagliari - secolo 1700
Exmà Centro d'arte - ex mattatoio di Cagliari sec. 1850
Ghetto degli ebrei - ex Caserma San Carlo - fine '700
Basilica di San Saturnino periodo paleocristiano - ex luogo di sepoltura di età romana e bizantina - V / VI sec.- Anfiteatro Romano I / II sec d.c
Palazzo Corte d’Appello – ex Basilica Magistrale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Castello – sede Dipartimento di Architettura Università degli studi - Cagliari - sec ‘700
Chiesa Santa Maria del Monte – ex sinagoga convertita in chiesa nel 1492, all'indomani dell'espulsione degli ebrei - Gotico Catalano sec. ‘500
Torre Spagnola Spiaggia Poetto – La torre del Poeta Ennio ex luogo di difesa – Cagliari -
Sito archeologico Romano di Nora "Le terme" – Prima città fenicia VIII a.c
Grotte di San Giovanni Domusnovas - Iglesias Oggi Monumento-naturale Nazionale periodo Prenuragico
Architettura industriale Ex Miniera di Montevecchio – sec 1800
S. Sperate: dal 1968 San Sperate “Paese Museo” : Case campidanesi, Murales, Sculture, Pietre Sonore e Monumenti.
Domusnovas: Piccolo Anfiteatro -Parco comunale
Siti della Gallura: Punta Ferrero; Chiesa Nostra Signora di Buoncammino sec 1900
Fortezza di Sant’ Ignazio - Calamosca Cagliari sec. 1792
Area archeologica Chiesa Sant’Eulalia- Cagliari - II/III sec a. c
Reggia nuragica “Su Nuraxi – Barumini 1600 a.c Palazzo Zapata – Barumini sec ‘500 d.c
Il naviglio CISTERNA ROMANA – Gioiosa ionica Calabria
Professori compagnia Danzalabor:
Simonetta Pusceddu:Pedagogia della Danza e Composizione coreografica
Ultimi corsi di aggiornamento:
Workshop Tecnica Nikolais - Teatro Nuovo Di Torino:
Joan Woodbury direttrice della Ririe-Woodbury Dance Company
Alberto Del Saz, danzatore della Nikolais/Louis Dance di New York
Simona Bucci, ex danzatrice della Nikolais/Louis Dance di New York
Carolyn Carlson presso L'Accademia "Isola Danza" - Biennale Venezia
Amphaymany (Pie) Keohavong - Ballerino professionista e coreografo. Danzatore nelle compagnie di Erick Hawkins e Momix. Attualmente coreografo danzatore della Compagnia BAMBOOPERA - Flexible Theatre
Monica Casadei: Coreografa Compagnia Artemis Danza, Parma.
Ha Collaborato con i seguenti coreografi e Compagnie :
Il Crogiuolo: centro di intervento teatrale diretto da Mario Faticoni .
Il Maestro Adrian Caracas già primo ballerino del teatro stabile di Bucarest - Romania
Enrica Spada , diplomata alla Folkwang Hochshule ad Essem( Germania) diretta dalla coreografa Pina Bausch.
Felix Ruckert ,già danzatore con Mathilde Monnier , Jean FrancoisDuroure , Charles Cre-Ange ( Francia) e con Wanda Golanka , VaWolfe e il Wuppertaler Tanztheater di Pina Bausch ( Germania).
Francesco Origo , attore compagnia di Carlo Ciechi – insegnante regista scuola per attori di Genova.
Luigia Frattaroli, diplomata al Teatro della Scala di Milano.
Svetlana Guindina, diplomata al Teatro dell’Opera di Mosca.
Cornelia Wildisen, danzatrice,coreografa -Compagnia Karin Saportà- Parigi.
Enrico Tedde, danzatore, insegnante Folkwang Tanzschule-Essen.
Paola Rampone, danzatrice, coreografa Compagnia Entr’Acte-Roma
Franco Marzocchi, Laboratori a Prato diretti da Luca Ronconi - Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera.Coordinatore attività integrative scuole di base Associazione Intercomunale – Bologna.Benedetta Buccellato Laurea in lettere antiche - storia del teatro presso l’Università di Salerno. Accademia Nazionale d’arte drammatica ‘SilvioD’amico’ - Roma
Marina Claudio: Danzatrice solista della Compañía Antonio Gades - Madrid
Anna Kukurba, Maitre de ballet, coreografa e insegnante Teatro dell’ Opera di Cracovia.
Centro Associazione DUE DANXA - Murcia (Spagna).
Centre Chorégraphique pour l’ Enfance / Compagnie Marie Devillers - Abbeville St Lucien
Conservatorio Professional Danza, Diretto da Teresa Souan Bernal- Murcia.
Fulgencio Martinez Lax Professore di DRAMMATURGIA e di LETTERATURA DRAMMÁTICA presso la ” Escuela Superior de Arte Dramático” de Murcia
Onil Vizcaino: Coreografo –Programmatore neuro-linguistico, Professore di movimento per disabili – direttore artistico e coreografico della Compagnia di danza “ASI SOMOS”.
Simonetta Nulchis Dal 1997 sviluppa un linguaggio coreutico basato sull’interazione di diversi codici di danza (contemporanea, tradizionali sarde, andaluse e indiana). Nel 2001 e 2002 si trasferisce per sei mesi a Madras – India – dove apprende le basi della danza classica indiana e del canto Karnataka. : Tecnica Graham e studio dei linguaggi di danza dell'area mediterranea e orientale.
|