Elegia delle cose perdute/abbonati Tersicorea
Orario & Sede
L'evento
Per il progetto di Residenza artistica"Interconnessioni"
Tersicorea
In Parternariato con
Il Conservatorio di Musica P. L.La Palestrina di Cagliari
Cedac (Circuito Multidisciplinare dello spettacolo Sardegna)
In Co-organizzazione con
Cedac (Circuito Multidisciplinare dello spettacolo Sardegna)
con il sostegno della
Fondazione di Sardegna
presenta
DEBUTTO PER UN TEATRO CONVENZIONALE
Regia Coreografia, drammaturgia Stefano Mazzotta
Creato con e interpretato da: Amina Amici, Simone Zambelli, Damien Camunez, Manuel Martin, Miriam Cinieri, Gabriel Beddoes, Alessio Rundeddu
L’articolato processo creativo che conduce alla realizzazione di Elegìa delle cose perdute è un viaggio nei territori sardi abitati da INTERCONNESSIONI, residenza artistica a cura di Tersicorea/Simonetta Pusceddu. La creazione è un progetto di performance dal vivo, film e libro fotografico ispirati al romanzo I poveri dello scrittore portoghese Raul Brandao.
Le geografie della Sardegna diventano la scenografia naturale dove trovano dimora i poetici personaggi di questo racconto. Vi si tessono le storie solitarie di 8 figure derelitte e però goffe al limite del clownesco, accomunate dal medesimo sentimento di malinconica nostalgia e desiderio di riscatto.
con il contributo:
con il contributo di
INTERCONNESSIONI/Tersicorea, Fondazione di Sardegna
con il sostegno di:
Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna, Regione Sardegna, Regione Piemonte, MIBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali
ATTENZIONE
Nel caso di acquisto di più biglietti indicare i nominativi e recapito telefonico degli accompagnatori nella casella di testo dedicata nella scheda registrazione