![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
CORTOINDANZA 2020: far crescere i germogli
Enrico Pastore
Da Torino lo sguardo alternativo alle Live Arts
* RINVIATA LA SCADENZA AL 30 MAGGIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL BANDO CORTOINDANZA XIII EDIZ 2020
_______________________________________________________________
* RINVIATO IL FESTIVAL DAL 2 al 4 SETTEMBRE 2020 (a causa dell'emergenza Covid19
________________________________________________________________
* PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEI PROGETTI SELEZIONATI 2020
Lo scopo di questo progetto è sostenere la ricerca attraverso la creazione e la produzione di una scrittura coreografica in una forma breve, un "Corto", - max 10’ - prendendo in esame i settori multidisciplinari della danza contemporanea//arte circense//teatrodanza, al fine di promuovere l'incontro e il confronto tra artisti che hanno di diversa formazione e provenienza.
Il focus del nostro bando è delimitato alla scrittura coreografica e non alla mera rappresentazione e esso lancia una sfida nel settore dell’arte contemporanea, quella attraverso cui l’artista può trovare il modo per sviluppare:
-
dialettiche comunicative atte a donare chiarezza narrativa, chiarezza di intenti;
-
contrapposizioni e contrappunti che ti accolgono nell’universo proposto dall’autori;
-
ricerca e originalità del sistema linguistico e capacità di sintesi nella scrittura coreografica da cui si possa evincere il focus drammaturgico e la sua evoluzione in una scrittura/progetto integrale.
CRITERI SELEZIONE DEL BANDO.
Obiettivo della Commissione è quello di appoggiare e supportare tutti i 10 progetti selezionati con la distribuzione dei seguenti incentiv
-
incentivo alla scrittura coreografica, che prevede l’assegnazione di uno o più incentivi accompagnati da un sostegno anche economic
-
Circuitazione/Mobilità: che prevede l’inserimento nella programmazione nei festival o rassegne
-
Residenze artistiche
-
Formazione
-
Canalizzazione progetti
La Commissione dovrà indicare, per ogni progetto presentato, in quale sezione ritiene collocarlo. In questa fase è fondamentale la discussione, nella quale prenderà parte anche la direttrice artistica che sarà chiamata a esporre le motivazioni per le quali i singoli progetti sono stati selezionati, in modo da canalizzare i progetti nelle quattro sezioni qui di seguito indicate.
· Sezione1 - Incentivo alla Scrittura coreografica
· Sezione 2 - incentivo alla Circuitazione
· Sezione 3 - incentivo Residenze artistiche
· Sezione 4 - incentivo della Menzione speciale, (dedicate a opere coreografiche in cui si identificano delle qualità meritevoli di essere sottolineate per peculiarità e specificità attinenti al settore accompagnata da un riconoscimento economico,
Commissione artistica
• Twain_Centro Produzione Danza_Roma/Tuscania Italia _ direzione artistica Loredana Parrella;
• Zerogrammi Permutazioni_Torino Italia _ direzione artistica Stefano Mazzotta;
• Festival Conformazioni_Palermo Italia _ direzione artistica Giuseppe Muscarello;
• Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee - Firenze Italia _ direzione artistica Maurizia Settembri | referente Simona Nordera
• Cafè de les artes Teatro_Santander, Spagna _ direzione artistica Alicia Trueba
• Project Insonmnia Granada , Spagna _ direzione artistica Anthony Mathieu
• Clotilde Tiradritti Cie. Heliotropion Parigi, Francia
• Paso a 2 Plataforma Coreográfica/Certamen Coreográfico de Madrid SPAIN _ direzione artistica Laura Kumin
• Valentina Tibaldi Lavanderia a Vapore, centro di residenza e casa della danza | Fondazione Piemonte dal Vivo, responsabile progetti di residenza e rapporti internazionali (Torino, Italia)
• Monica Sava, insegnante coreografa e interpretazione scenica presso il Conservatorio di Musica “G.F. Ghedini” di Cuneo, ideatrice del Metodo Sava
• Enrico Pastore Critico di teatro e danza su Pickwick Torino (Torino, Italia)
• Raffaella Venturi, Bologna Italia Critico d’arte, membro di commissioni di valutazione di progetti di arti visive
-
Spazio S'Ala Sassari Italia - direzione artistica Moreno Solinas e Igor Urzelai